it

Martedì 25 febbraio 2025


Tavola Rotonda:
Attrattivi per crescere o crescere per essere attrattivi?


I rotariani del MilanoCity si sono ritrovati la sera del 25 febbraio nella Sala Colucci di Palazzo Castiglioni per seguire la Tavola Rotonda sul tema "Attrattivi per crescere o crescere per essere attrattivi ?", una conversazione del prof. Stefano Mainetti, Adjunct Professor Polimi Graduate School of Management, con i nostri soci Marco Milanesi, Stefano Sampietro, Gregorio Anastasi e con Fabrizio Marinaro, responsabile della Commissione Distrettuale sull'Effettivo.

I rotariani del MilanoCity si sono ritrovati la sera del 25 febbraio nella Sala Colucci di Palazzo Castiglioni per seguire la Tavola Rotonda sul tema "Attrattivi per crescere o crescere per essere attrattivi ?", una conversazione del prof. Stefano Mainetti , Adjunct Professor Polimi Graduate School of Management, con i nostri soci Marco Milanesi, Stefano Sampietro, Gregorio Anastasi e con Fabrizio Marinaro, responsabile della Commissione Distrettuale sull'Effettivo.

Stefano Mainetti è un imprenditore, manager e docente con oltre 30 anni di esperienza nell'innovazione e nelle tecnologie digitali. È fondatore e Direttore di 'adesso.it', una Agile Software Factory, e di doDigital srl, una boutique di consulenza strategica. È membro degli Advisory Board di Equita Group S.p.A. e Sorgenia S.p.A. ed è Advisor nelle scale-up Intellico, Nireos e Phononic Vibes.

La Tavola Rotonda si è concentrata su come l'innovazione possa contribuire alla crescita ed all'evoluzione delle organizzazioni, aziende o associazioni che siano. Il prof. Mainetti, intervistato da Stefano Sampietro, ci ha parlato in particolare della sua esperienza come CEO del PoliHub, dove ha avuto modo di vedere e valutare migliaia di progetti di startup. In quell'occasione il prof. Mainetti aveva avuto occasione di conoscere il Rotary tramite il Programma Virgilio, apprezzando la capacità dei rotariani di fare network, mettendo la propria professionalità al servizio delle nuove iniziative imprenditoriali. Da questo punto di vista, l'innovazione tecnologica porta ad una naturale evoluzione delle relazioni interpersonali; così come accade in Università, dove i docenti si trovano ad insegnare a dei ragazzi tramite uno schermo e senza vederne il volto, anche nel mondo delle associazioni il modo di relazionarsi è necessariamente in evoluzione.

Il dibattito è poi proseguito con l'Intervista di Marco Milanesi a Fabrizio Marinaro, il quale ci ha parlato dell'attuale situazione dell'effettivo nel distretto e non solo. Si è parlato del ruolo sempre crescente delle donne all'interno del Rotary e dei giovani, che devo essere sempre più messi nelle condizioni di poter manifestare le proprie qualità. Da questo punto di vista i progetti ricoprono un ruolo fondamentale, tanto che i club dovrebbero iniziare a chiedersi chi sia più giusto coinvolgere nella vita del club, partendo proprio dal contributo che i potenziali soci possono dare ai service.

Prima delle domande poste dalla platea, il nostro Presidente della Commissione Effettivo Gregorio Anastasi, ci ha fatto un riepilogo dello stato attuale nel nostro effettivo. Una nuova domanda di ingresso è in fase di valutazione, mentre il numero di soci è rimasto sostanzialmente invariato rispetto ad un anno fa.

(Stefano Sampietro, Franco Visintin)