it

Martedì 2 luglio 2024


Benvenuto 
Rotary Club Milano City

La sera dello scorso 2 luglio, in una Milano ancora insolitamente assolata, stanti i climi tropicali che ormai ci affliggono, la sala Puccini del Grand Hotel et de Milan, oltremodo gremita, ha accolto i soci del Rotary Club Milano City per celebrare al tempo stesso la nascita di questo nuovo club e l'inizio dell'anno rotariano 2024-25.

La prima riunione del Milano City ha visto Il suo presidente Patrizia de Natale rivolgere ai soci, in una sala volutamente chiusa per evitare ogni disturbo esterno, il suo indirizzo al tempo stesso di saluto e programmatico che ha risuonato con le seguenti parole:

''All'inizio di luglio tutti i club rotariani del mondo con il suono della campana avviano la loro prima riunione dell'anno, ma per noi questa sera sarà molto di più, poiché con il suono della campana avvieremo la prima riunione del primo anno di vita del nostro nuovo Club City.
Inizieremo dunque un viaggio di un anno nel Rotary per costruire il nostro Club, la nostra casa rotariana.
Mi avete affidato la guida in questo primo anno, ne sono onorata e spero di ripagare almeno in parte la vostra fiducia. Vicino a me è seduto Paolo Labate, il Presidente Eletto, che insieme a me controlla la cartina stradale, cioè la nostra direzione, perché è condivisa. Ma vicino a noi c'è un altro posto, per ora vuoto, in cui siederà il Presidente che eleggeremo a fine novembre.
In questo 'viaggio' rotariano ciascuno di noi ha un piccolo bagaglio: partiamo con il nostro Buon
Senso, che è il cemento armato con cui costruiremo il Club. Vogliamo infatti una casa solida, che resista nel tempo ed anche a qualche folata di vento che potrebbe colpirci. Quel vento chiamato competizione, che a volte affligge i club che si fondono. Il nostro Buon Senso ci farà capire che nessuno desidera prevalere e che, confrontandosi e condividendo tra noi prassi ed aspirazioni, costruiremo insieme il nostro club, senza alcuna paura di qualsiasi possibile avversità.
Ma noi desideriamo non solo una casa solida, desideriamo che sia anche bella. Un Club inclusivo ed accogliente, dove ciascuno di noi è consapevole di far parte di un gruppo forte e coeso ma nello stesso tempo viene valorizzato per sé stesso, per le sue capacità e qualità. Un club dove ciascuno di noi può trovare amicizia, crescita personale, sviluppo della leadership e, soprattutto, opportunità di servizio, poiché è questo il nostro scopo. Ed è per questo motivo che nel nostro bagaglio, oltre al buon senso, c'è anche la nostra Motivazione, la nostra Passione per il Rotary, che è il carburante di ogni viaggio o percorso rotariano.
Ma la nostra casa, il nostro Club, sarà anche pieno di suoni e luci: vogliamo farci sentire per quanto faremo e vogliamo essere visibili; un punto di riferimento nel Distretto e nella nostra città: aspiriamo a diventare un Club leader per i nostri progetti e le nostre iniziative.
Ci vorrà tempo, lo so, lo sappiamo tutti, ma ogni singolo anno è composto da 525.600 minuti ed io, così come ciascuno di voi, non intendo sprecarne neppure uno. E' il momento dunque di suonare la campana e partire: Benvenuto Rotary Club Milano City!''.

Dopo il tradizionale colpo di campana e l'esecuzione dei tre inni, i soci presenti hanno assistito ad un insolito 'passaggio delle consegne' in cui i presidenti dei tre club fondatori, il Monforte, il Porta Vittoria ed il Sempione, tutti eredi di una lunga tradizione rotariana, hanno passato il collare al nuovo Presidente Patrizia De Natale tra un agitarsi di telefonini ad immortalare la scena.

E' poi seguito il primo atto esecutivo del Milano City, la 'spillatura' del primo nuovo socio Elisabetta Mattozzi. Sposata e mamma felice di due bimbe, Elisabetta, proveniente da una famiglia di rotariani, dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'Università di Palermo e la specializzazione in professioni legali, è dal 2020 socia di uno studio legale e tributario di Milano. Una Elisabetta comprensibilmente commossa, dopo aver ricevuto il distintivo del Rotary, le copie informatiche dello Statuto e del Regolamento ed il guidoncino col nuovo logo 'brand new' del Milano City, ha voluto esprimere la sua profonda soddisfazione di poter anch'essa, come già il padre e la sorella, fare parte della grande famiglia del Rotary.

Al termine della conviviale, Patrizia De Natale ha presentato con grande orgoglio la sua squadra per l'anno rotariano 2024-25, chiamando uno ad uno i vari officers al microfono:

  • Carlo Altomonte per la Commissione Progetti, che si impegnerà ad armonizzare i progetti già avviati dai tre club fondatori ed a progettarne di nuovi;
  • Giorgio Stefano Rocco per la Commissione Immagine che, proposto il nuovo brand del Club, si occuperà dell'ampia gamma delle necessità informative interne ed esterne al Club. In particolare, il futuro Notiziario sarà uno strumento tecnologico digitale integrato col sito web del Club, che metterà periodicamente a disposizione dei Soci una 'landing page' con un sommario interattivo mentre gli articoli saranno pubblicati su pagine web dedicate;
  • Maurizio Bocchiola per la Commissione Amministrazione che curerà i vari aspetti amministrativi, incominciando dall'ausilio a quanti dei Soci non avessero ancora risposto al messaggio del Distretto riguardante la Informativa Privacy ex art. 13 GDPR Rotary per quanti;
  • Giovanni Pizzichetta, il Tesoriere, che, oltre dell'emissione del consueto bonifico per il pagamento della quota, si sta adoperando per la disponibilità, fra qualche mese, di un POS (Point of Sale, terminale che accetta i pagamenti con carte di credito o debito) portatile che semplifichi per i Soci il pagamento per la partecipazione di ospiti e, volendo, anche quello della quota semestrale;
  • Marco Milanesi, per la Commissione Formazione, che si ripromette di rendere più attrattivi i futuri incontri, evitando di ridurli alle solite tiritere formative;
  • Luca Albertini, per la Commissione Giovani, che intende puntare allo sviluppo della leadership;
  • Paolo Branchi, per la Fondazione Rotary, che si ripromette di operare soprattuto nel campo delle sovvenzioni a progetti umanitari;
  • Davide Mascagni, per la Commissione Azione Internazionale, che punterà sui gemellaggi e sulla partecipazione del Club ad azioni internazionali.
  • Paolo Benedetto Labate, Segretario e Presidente Eletto, con una conoscenza profonda dei meccanismi rotariani essendo stato Segretario del Sempione per più anni e con presidenti diversi.

La lunga riunione si è conclusa con la consapevolezza da parte di tutti i Soci presenti alla prima riunione del Milano City di far parte di un gruppo forte, coeso e proattivo, volto a fare del nostro Club una componente importante del Distretto 2041, nell'assoluto rispetto dei cinque valori fondamentali del Rotary: fellowship, integrity, diversity, service and leadership.

(Franco Visintin)