it

Dalle Commissioni


Commissione Progetti
Borsa di Studio Rotary Corbelli


La Borsa di Studio Rotary, in sinergia con l'Università Bocconi, prevede l'assegnazione di 2 / 3 borse a favore di giovani ricercatori che rispondano alle caratteristiche indicate nel bando, per contribuire alle spese per la loro permanenza presso Atenei stranieri, già individuati dall'attività di ricerca in cui sono iscritti. La Giuria sarà composta dai rappresentanti dei Rotary Club coinvolti e da rappresentanti dell'Ateneo, esaminerà le richieste e delibererà sulle assegnazioni.


Bando: Premio per attività di ricerca "Rotary Dott. Gabriele Corbelli"

I Rotary Club Milano Linate; Milano Est; Milano Naviglio Grande San Carlo; Milano City; Milano Cordusio; Milano Manzoni Studium e con la partecipazione della Fondazione Rotary Club Milano per Milano del Distretto 2041, Milano Metropolitana, del Rotary International.

Deliberano

La messa a disposizione di n. 2 premi per attività di ricerca, intestati al Rotary - Dott. Gabriele Corbelli, nel corso dell'anno accademico 2024-25, a cui possono partecipare gli iscritti a un dottorato di ricerca dell'Università Bocconi.

Art. 1 - Descrizione del premio e destinatari

I premi, del valore di 7.000 € (settemila Euro) e 6.000 € (seimila Euro), sono riservati a studenti di cittadinanza italiana che alla data di scadenza del bando, risultino regolarmente iscritti, per l'a.a. 2024-25, al 1°, 2°, 3° o - per i dottorati quadriennali - 4° anno dei corsi di dottorato dell'Università Bocconi.

I premi sono volti a finanziare attività di ricerca che richiedono il sostenimento di costi particolarmente onerosi per lo studente quali, ad esempio, periodi di permanenza presso università all'estero.

Nel processo di valutazione dei candidati, costituirà titolo preferenziale:
  • aver conseguito il titolo di 2° livello (laurea magistrale o titolo equivalente estero) con il massimo dei voti,
  • aver svolto attività umanitaria, civica o di volontariato.

Gli studi e il progetto di ricerca dovranno riguardare una delle tematiche di interesse del Rotary più sotto dettagliate. In ognuna di esse si rispecchia anche il profilo umano e professionale del Dott. Gabriele Corbelli al quale è intitolato il presente premio. Nell'assegnazione del premio sarà data priorità ai candidati nel cui progetto siano esemplificati il servizio umanitario e l'impegno nel servizio verso la comunità con indicazione dei cambiamenti misurabili e sostenibili.

Le tematiche di interesse del Rotary, specificamente supportate dal presente bando, sono le seguenti:

  • Costruzione della pace e prevenzione dei conflitti: progetti che incoraggino il dialogo tra le diverse culture per promuovere la comprensione internazionale.
  • Prevenzione e cura delle malattie: progetti per fermare la diffusione di malattie potenzialmente letali come la poliomielite, l'HIV/AIDS e la malaria e per migliorare ed espandere l'accesso all'assistenza sanitaria gratuita e a basso costo nelle aree in via di sviluppo.
  • Acqua, servizi igienici e igiene: progetti di supporto a soluzioni locali per portare acqua pulita, servizi igienico-sanitari e igiene a più persone, compresa la condivisione delle esperienze con le comunità locali per assicurare progetti di successo a lungo termine.
  • Salute materna e infantile: progetti per migliorare la malnutrizione, la scarsa assistenza sanitaria e le strutture igienico-sanitarie nei paesi in via di sviluppo, affinché le madri e i loro figli possano vivere e diventare più forti.
  • Alfabetizzazione e educazione di base: progetti per rafforzare la capacità delle comunità di sostenere l'alfabetizzazione e l'educazione di base, ridurre la disparità tra i generi nel campo dell'istruzione e incrementare l'alfabetizzazione tra gli adulti.
  • Sviluppo economico comunitario: progetti che mirino a far avanzare lo sviluppo economico delle comunità e a creare opportunità per un lavoro decente e produttivo per giovani e meno giovani.
  • Ambiente: progetti per rafforzare la conservazione e la protezione delle risorse naturali, promuovere la sostenibilità ambientale e promuovere l'armonia tra le comunità e l'ambiente.
La ricerca dovrà quindi riguardare tematiche pienamente coerenti con i valori Rotary, che sono ispirati alla realizzazione di progetti concreti e sostenibili per promuovere cambiamenti positivi e duraturi nelle comunità vicine e lontane.

Per concorrere all'assegnazione del premio, i candidati dovranno presentare progetti di ricerca, con obiettivi di cambiamento misurabili e sostenibili, che valorizzino l'impegno fattivo a creare comunità aperte e inclusive, che permettano a tutti i loro membri possibilità di crescita e sviluppo.Il candidato può approfondire lo spirito e il senso dell'iniziativa, raccogliendo informazioni ulteriori dal sito "https://my.rotary.org/it" del Rotary International e sul sito www.korbe.it per quanto riguarda la figura umana e professionale del Dott. Gabriele Corbelli.

Oltre agli impegni strettamente connessi alle attività di ricerca, i vincitori saranno tenuti a svolgere le seguenti attività:
  1. presentazione dei risultati della propria ricerca sia durante i seminari organizzati dai dipartimenti dell'università, sia in incontri organizzati dal Distretto 2041 del Rotary International (queste attività saranno limitate ad un massimo di tre giornate, le cui eventuali spese non fanno parte della sovvenzione globale ma saranno sostenute direttamente dal Distretto 2041);
  2. stesura di un rapporto trimestrale sulle attività svolte per la realizzazione della ricerca finanziata;
  3. menzione del premio Rotary Dott. Gabriele Corbelli, in tutti i paper di ricerca firmati dal beneficiario e connesse alla ricerca finanziata.

Per quanto concerne l'eventuale permanenza all'estero, i Club Rotary locali potranno seguire l'attività del Ricercatore selezionato e potranno costituire il suo punto di riferimento per ogni necessità. Il Ricercatore da parte sua manterrà gli stessi Club Rotary locali informati con regolarità sull'avanzamento dei suoi studi e si impegna a partecipare almeno due volte a riunioni di Club o di Distretto come testimonial dei programmi umanitari del sodalizio.

Art. 2 - Modalità di partecipazione

La domanda di partecipazione alla selezione deve essere inviata esclusivamente tramite posta elettronica all'indirizzo alessiausuelli@gmail.com (e in copia conoscenza a phdadministrativecenter@unibocconi.it). Il Rotary Club Milano Linate del Rotary International provvederà ad inviare conferma di ricezione. Tutte le domande devono essere ricevute, a pena di inammissibilità, entro le ore 12,00 (ora italiana) del 12 novembre 2024.

I candidati devono allegare in un unico documento in formato pdf:
  1. curriculum vitae ed accademico: deve includere la descrizione dettagliata del percorso formativo (corso di dottorato Bocconi frequentato, anno di iscrizione, motivazione all'iscrizione nel programma, titolo/i di studio precedenti: università, nazione, denominazione corso di studi, area di studio, livello del titolo, votazione finale conseguita), eventuali esperienze di lavoro ed altre competenze ed esperienze rilevanti
  2. progetto di ricerca controfirmato dal docente di riferimento del progetto con descrizione dell'oggetto della ricerca, metodologia, risultati attesi in particolare in termini di ricadute positive sulla collettività, stima del budget di ricerca (tipologia ed entità dei costi da sostenere)
  3. lettera di motivazione, in cui vengano esplicitate le esperienze del candidato in campo umanitario e civile nonché in quello del volontariato e indicazioni su piani e programmi personali che descrivano e anticipino gli obiettivi di vita prefissati/attesi. Nello stesso documento è previsto che i candidati descrivano come i loro obiettivi futuri si combinino con quelli della Fondazione Rotary e delle sue aree prioritarie di intervento(https://my.rotary.org/it/document/areas-focus-policy-statements)
  4. lettera di conferma dell'Università ospitante di condividere il progetto di ricerca proposto dal candidato
  5. lettera di adesione al bando dei Club del Rotary International del Distretto 2041, compilata in tutte le sue parti
I dati personali richiesti saranno trattati in conformità del Regolamento UE 2016/679.

I candidati, in calce alla documentazione presentata, dovranno:

  • dichiarare di avere preso visione dell'informativa relativa al trattamento dei dati personali nei processi amministrativi, consultabile sul sito dell'Associazione di Servizio: https://my.rotary.org/it/privacy-policy.
  • esprimere il consenso al trattamento dei dati finalizzati alla verifica dei requisiti di accesso del bando e all'espletamento della relativa procedura concorsuale da parte della commissione di ammissione.

Art. 3 - Commissione valutatrice

L'assegnazione del premio è deliberata in base ad una graduatoria predisposta da una Commissione valutatrice composta dai Presidenti in carica dei club promotori dell'iniziativa, e/o un loro delegato con specifiche competenze, nonché dal Dean della Scuola di Dottorato Bocconi.
Dopo una prima valutazione dei candidati, effettuata sulla base della documentazione presentata, saranno individuati i candidati ammessi al colloquio orale.
Saranno premiati coloro che avranno ottenuto il maggior punteggio cumulativo tra valutazione documentale e il colloquio di valutazione (che si svolgerà indicativamente a fine novembre – inizio dicembre 2024).
La mancata presenza del candidato all'appuntamento per la valutazione orale, porterà all'automatica esclusione dalla selezione.

Per procedere alla formazione della graduatoria finale, la Commissione dispone di un massimo di 100 punti, che saranno assegnati secondo i seguenti criteri:
  • Fino a 25 punti per il progetto di ricerca;
  • Fino a 25 punti per curriculum vitae ed accademico e per lettera di motivazione,
  • Fino a 50 punti per il colloquio.
Per maggiore chiarezza, si evidenzia come il colloquio avrà il fine, oltre che di confermare l'idoneità,
anche quello di verificare se il candidato abbia:
  • un profilo outstanding che dimostri un costante ed elevato impegno e l'aver raggiunto
  • traguardi sfidanti;
  • eccellenti doti di leadership;
  • dimostrato impegno sociale;
  • obiettivi ben chiari e realistici;
  • idee concrete per fare progressi nel campo selezionato;
  • intenzione a continuare la relazione con il Rotary dopo il progetto di ricerca.
La Commissione valutatrice potrebbe non assegnare i premi messi a concorso nel caso in cui non vi fossero candidati che rispondano ai requisiti richiesti a giudizio inderogabile della citata Commissione.

La graduatoria sarà pubblicata sul sito (https://www.rotarymilanolinate.org/) entro fine 2024.

Art. 4 - Norme generali

Cumulabilità: il presente premio è cumulabile con la borsa di dottorato e con il budget per attività di ricerca messo a disposizione dall'università.
Accettazione: Entro 10 giorni dal ricevimento della comunicazione di assegnazione del premio, il candidato vincitore dovrà comunicare via email al Club Milano Linate del Rotary International (alessiausuelli@gmail.com ), la formale accettazione del premio.
Rinuncia: in caso di rinuncia da parte del vincitore, l'assegnazione è disposta a favore del candidato che segue nella graduatoria.

Erogazione: l'assegnazione dei premi verrà effettuata in rata unica. Lo studente è tenuto a dimostrare il sostenimento delle spese strettamente connesse alle attività di ricerca presentando la relativa documentazione entro il 30/11/2025. La documentazione presentata sarà verificata dal Rotary Club Milano Linate del Rotary International.

Con spese strettamente connesse al progetto di ricerca si intendono ad esempio: passaporto/visto, vaccinazioni, spese di viaggio e alloggio, eventuali fees di iscrizione ed assicurazione medica richiesta dall'università estera, eventuali fees di iscrizione ai convegni /seminari/corsi di formazione collegati alla ricerca svolta, acquisto di beni e servizi funzionali alla ricerca (ad esempio hardware, strumentazione tecnica, licenze software, licenze utilizzo banche dati), corsi di formazione linguistica (ma non nel caso in cui l'ammissione all'Università estera dipenda dal miglioramento delle competenze linguistiche), spese di trasporto locale.

Non sono spese ammesse voci quali ad esempio: mobili; automobili, motocicli, biciclette e in generale qualsiasi altri veicolo e spese associate; spese per coniugi e persone a carico; spese di consumo giornaliero nel Paese d'origine durante il soggiorno all'estero; cure mediche; intrattenimento; viaggi personali di ogni genere e a qualsiasi titolo organizzati non connessi allo scopo della ricerca; spese relative ad eventi del Rotary.

Trattamento fiscale: i premi assegnati sono soggetti, ai fini fiscali, alla normativa vigente in materia di premi di studio. La somma corrisposta a titolo di premio di dottorato è reddito assimilato a quello di lavoro dipendente e quindi ha lo stesso trattamento fiscale.

Art. 5 - Trattamento dei dati personali

Ai sensi del D.lgs. 196/2003, il Rotary Club Milano Linate del Distretto 2041, Rotary International garantisce i dati ricevuti dagli studenti di dottorato saranno utilizzati esclusivamente per gli adempimenti connessi alla presente procedura.

Art. 6 - Responsabile del procedimento

Il Responsabile del procedimento per il presente bando è l'ing. Mauro delle Chiaie.
Per informazioni: mauro.delle@tiscali.it

Milano, 03 Giugno 2024