Notizie dal Club
Borsa di Studio Rotary Corbelli

Si è concluso il Bando per le borse di studio Rotary Corbelli, giunto oramai alla quinta edizione, a dimostrazione della partnership sempre più coesa tra il Rotary milanese e le istituzioni della città.
Quest'anno il Bando era destinato ai dottorandi dell'Università Bocconi e, nell'ottica di rotazione tra le Università milanesi, il prossimo anno sarà in partnership con Università Cattolica.
Il nostro Club aveva aderito sin da luglio, appena costituito, e alla fine di dicembre si è conclusa la selezione dei candidati bocconiani, condotta da una Commissione partecipata da soci dei singoli club aderenti. Il Milano City è stato rappresentato da Livio Palomba, a cui va il ringraziamento di tutti noi per l'impegno e la professionalità che ha voluto mettere a disposizione non solo del Club e del Rotary, ma di tutti i giovani dottorandi partecipanti al Bando.
Le borse di studio sono state assegnate a:
- Magdalena GRECO per la ricerca "Migliorare l'accesso ai farmaci nel mondo: il ruolo del sistema internazionale dei diritti di proprietà intellettuale e la protezione dei dati clinici"
- Francesco BILOTTA per la ricerca "Avversione al Rischio o Introspezione? Comprendere il divario di Genere nei Test di Ammissione"
Complimenti ai vincitori, che avremo la possibilità di conoscere il 14 maggio, durante la tradizionale Serata dei Rettori, a cui parteciperemo in Interclub.
Il Premio per attività di ricerca "Rotary Dott. Gabriele Corbelli" costituisce un concreto sostegno per permettere la permanenza presso centri di ricerca all'estero di due giovani dottorandi impegnati in progetti di ricerca su una delle sette aree di azione del Rotary.
La Commissione di valutazione si è riunita il 16 dicembre 2024 presso l'Università Bocconi, partner del Rotary per questa iniziativa nell'anno 2024-2025. Ne hanno fatto parte un rappresentante di ciascun RC che contribuisce all'iniziativa, il rappresentante di un Rotaract e un docente dell'Università.
La scelta dei due vincitori ha visto unanimemente concordi i componenti della Commissione di valutazione, dopo un confronto aperto che ha generato un processo di selezione equo e approfondito, permettendo di individuare i vincitori tra candidati di altissimo livello e fornire loro un feedback costruttivo.
Nell'assegnazione dei due premi è stata data priorità, oltre al merito professionale dei candidati, al servizio umanitario e all'impegno nel servizio verso la comunità dei progetti, per i quali è stata richiesta indicazione dei cambiamenti misurabili e sostenibili
Oltre al colloquio e al progetto di ricerca, nella valutazione hanno costituito titolo preferenziale che i candidati avessero svolto attività umanitaria, civica o di volontariato.
I due dottorandi selezionati trascorreranno un periodo di tre e sei mesi presso la Harvard University e la Princeton University per approfondire le proprie ricerche sul ruolo del sistema internazionale dei diritti di proprietà intellettuale e di protezione di dati clinici, con il fine di allargare l'accesso ai farmaci, e sul divario di genere nei test di ammissione.
(Livio Palomba)