Dalle Commissioni
I nostri progetti
VIUS - La Vita In Un Sorso
(Coord. Roberto Marinello)
Borse "Progetto Talento"
FIDAL
(Coord. Stefano Sampietro)
I numeri di VIUS dal 2018
- 120 classi, 3,000 studenti e 1,100 genitori
- Una indagine campionaria (1000 soggetti adulti) sulle cause
- Tre indagini campionarie (10.500 studenti cad.) sui comportamenti
- Due cortometraggi
- Materiale video e slides validate a supporto
I
risultati di VIUS
- Il fatto che l'alcol sia particolarmente nocivo per i ragazzi rispetto agli adulti è stato identificato correttamente dal 44% di studenti in più tra quelli partecipanti al progetto (34% dopo 11 mesi), rispetto ai loro coetanei in Italia
- A 11 mesi dall'intervento, il 26% dei ragazzi partecipanti al progetto hanno bevuto meno nell'ultimo anno (vs. 10% su base nazionale)
Attività: portare VIUS 2024/25 nelle scuole lombarde
- Finanziamento di 2 borse di studio standard (1.200€ / cad.) riservate a studenti/atleti particolarmente promettenti, già tesserati e che partecipano a vario titolo a gare nazionali.
- Le borse di studio verranno consegnate il 26 ottobre, all'esito del corso 'Progetto Talento' organizzato da FIDAL
- Il Progetto, oltre alle borse di studio, eroga servizi (test biomeccanici, assistenza sanitaria) e organizza il corso "Formiamo i Campioni di Domani" (2° ed, testimonial Filippo Tortu e Eleonora Giorgi).
Attività:
lavorare con FIDAL per il Progetto Talento 2025, partecipando alla
progettazione del nuovo corso formativo con nostre professionalità (in
particolare sul tema della conciliazione studio/sport)
Borse di studio "G.
Corbelli"
(Coord. Livio Palomba)
Natale con i Nonni
(Coord. Maria Grazia Dossena)
- 2 premi per attività di ricerca (7.000 - 6.000€), intestati al Rotary - Dott. Gabriele Corbelli nel corso dell'anno accademico 2024-25, riservati a studenti di dottorato (quest'anno di Università Bocconi)
- Temi di ricerca 'rotariani': Costruzione della pace e prevenzione dei conflitti; prevenzione e cura delle malattie; sviluppo economico comunitario; ambiente
- Rotary
Club Milano Linate; Milano Est; Milano Naviglio Grande San Carlo; Milano City;
Milano Cordusio; Milano Manzoni Studium e RF
Attività: selezionare i vincitori (Commissione di soci rotariani), partecipare alla serata dei Rettori delle Università milanesi
- Collaborazione attiva da diversi anni con l'associazione «Natale Insieme» e il Rotaract La Fenice per organizzare il 25 dicembre il pranzo di Natale per circa 60 persone anziane sole
- Lo spirito dell'iniziativa è quello di far trascorrere un Natale «in famiglia» a chi la famiglia non l'ha più, cercando di evitare che questa giornata, che dovrebbe essere di festa per tutti, debba per molti trasformarsi in una giornata tristezza e profonda solitudine
- Contributo economico di circa 1.000/1200 Euro per l'acquisto di panettoni o altro genere alimentare da regalare agli anziani alla fine del pranzo
Attività: partecipare alle riunioni preliminari dell'associazione, eventualmente individuare sponsor per la raccolta di generi da regalare, confezionare i pacchi regalo, partecipare il giorno di Natale alla distribuzione del pranzo o andare a prendere a casa o riportare gli anziani non autonomi
Progetto Dislessia giovanile
(Coord. Maria Dimita)
Collaborazione con l'associazione Il Labirinto, fondata nel 2008 per fare conoscere nel modo corretto i DSA (Disturbi Specifici dell'apprendimento) e diffondere il principio che non si è in presenza di patologie ma di un diverso modo di apprendere, una neuro diversità
Progetto Sportello costituisce un punto di ascolto e di risposta sulle problematiche legate ai DSA (i rapporti con le scuole, la Legge 170/10, Linee Guida, etc…..), offrendo incontri privati con professionisti: Psicologo, Logopedista, Educatore del Gesto Grafico, per consigli personalizzati
Altre attività comprendono laboratori pomeridiani di "Aiuto allo Studio"; un Convegno annuale di aggiornamento; formazione nelle scuole dell'Infanzia e Primaria per le insegnanti su attività di prevenzione dei DSA
Attività: personale apporto fattivo dei soci, scegliendo tra diverse possibilità. Diffusione del Progetto Prevenzione nelle scuole; lavorando come Tutor nel laboratorio di Aiuto allo Studio; mettendo a disposizione le proprie conoscenze ed esperienze lavorative per incontri con i giovani nell'ambito dello Sportello; contribuire alle azioni di marketing della nuova sede; partecipando alle attività di fundraising; proponendo azioni e incontri utili all'Associazione
Rotary per le Donne
(Coord. Marta Savino)
- Il service si è costituito in una vera e propria associazione del terzo settore, Ali per le donne( Autonomia,Lavoro, Indipendenza)
- L'obiettivo è quello di aiutare donne vittime di violenza di genere o, piu' in generalem donne in situazione di fragilità
- L'aiuto si sostanzia nella ricerca di percorsi di formazione professionalizzanti e si conclude dopo la ricerca attiva di una occupazione, nella consapevolezza che non esista libertà senza la possibilità di essere economicamente indipendenti. Durante il periodo di formazione, se necessario, garantiamo ospitalità attraverso strutture partner
Attività: dare disponibilità per diventare tutor di una delle donne in carico al progetto,nei difficili passaggi verso l'autonomia o, in alternativa mettere a disposizione network per la ricerca di posti di lavoro.
Rotaract
Milano Europa Fenice
- Meritaract
Borse di studio per studenti dell'ultimo e del penultimo anno di scuola superiore (ciascuna di 500€), attribuite sulla base del merito e predisposte per l'acquisizione di ulteriori competenze utili al proseguimento del percorso scolastico. Minoranze etniche e religiose - ARTis Onlus
Associazione fondata da giovani ragazze, accomunate dalla forte passione per la progettazione e realizzazione di laboratori artistici. Rotaract assiste ragazzi affetti da disabilità a partecipare attivamente ai percorsi di arte terapia ed arte educazione - Pro
Tetto Onlus
L'associazione nasce tra il 2013 e il 2014, per la distribuzione di pasti caldi alle persone senza tetto di Milano. Rotaract invia volontari per la raccolta e distribuzione di cibo, coperte e indumenti nelle aree del Centro Storico di Milano - FoodForAll
Organizzazione che opera in diversi settori del sostegno sociale, con anche un'opera di ascolto. Rotaract invia volontari per la distribuzione del pranzo e di pacchi alimentari ai senza fissa della città di Milano
Rotaract
Milano Madunina
- Adelphoi
Insieme alla parrocchia di Santa Maria del Rosario, ogni primo e terzo venerdì del mese in zona piazza Duomo verso le 21.00 per distribuire, insieme ai volontari della parrocchia, bevande calde e cibo ai senzatetto della zona - Operazione Carriere
Con il Rotary Milano Est, due volte l'anno (9 novembre 24 e gennaio 25) di sabato in un liceo di Milano a parlare ai ragazzi dell'ultimo anno - Premio Nebbia
Con il Rotary Milano Arco della Pace, serata di cabaret il cui ricavato va interamente devoluto all'associazione AIDD e alla Fondazione Grande Ale - Fondazione
Soleterre
Nuovo service (con Rotary Milano Est), weekend (28 e 29 settembre) con banchetto in piazzetta Brera per vendere scatole di biscotti il cui ricavato sostiene (assistenza economica e psicologica) bambini affetti da tumore - Crocchette di solidarietà
In fieri, una sorta di Banco Alimentare ma pensato per i cani e i gatti ospitati nelle strutture comunali