Martedì 5 novembre 2024
Tavola Rotonda:
I nuovi equilibri europei


In apertura della tavola rotonda, Carlo Altomonte, prendendo spunto dai contenuti del Rapporto Draghi sulla competitività delle imprese europee, ha analizzato come le evoluzioni di scenario geopolitico impattino sulla realizzazione delle misure di sviluppo economico varate ed in esame da parte della Commissione, con particolare riferimento al ruolo di traino dei differenti paesi nella comunità ed all'impatto che i disallineamenti strategici caratterizzanti i differenti paesi europei possono avere sulla capacità dell'Europa di porsi come interlocutore strutturato delle grandi potenze cinese, americana, russa.
Stefano Caselli, invece, ha illustrato quale sia l'impatto dell'Europa sul sistema bancario unico e sulla capacità e propensione all'investimento dei vari paesi europei, analizzando quali siano le caratteristiche del nostro sistema produttivo, del nostro risparmio gestito e delle alleanze bancarie.
I due relatori, in risposta ad un quesito posto da Ernesto Lanzillo, hanno poi presentato il proprio punto di vista sulla contesa elettorale statunitense che, nella nottata del 6 novembre, ha poi visto prevalere come Presidente Trump su Harris. È emerso come, pur nelle differenze di approccio, le politiche economiche dei due candidati sono similari, con riferimento alla protezione delle produzioni americane ed alla destinazione di budget a sostegno della NATO.
La tavola rotonda è giunta alla sua conclusione con il giro di Q&A dalla platea, concentrato sull'approfondimento di temi sia di asimmetria fiscale entro l'Unione Europea, che condizionano gli investimenti (in particolare in Italia), sia di impatto delle tendenze assunte, non solo negli Stati Uniti ma soprattutto in Europa, ad esito delle recenti elezioni, in relazione alla tolleranza dei flussi migratori che hanno rilevante incidenza sulle politiche economiche della Comunità Europea e dei singoli paesi che la compongono.
(Franco Visintin - Ernesto Lanzillo)