Martedì 17 maggio 2025
Percorso al Cimitero Monumentale


Una bella giornata di sole e la nostra brava guida Cristina Silvera hanno accompagnato il percorso al cimitero Monumentale, inaugurato nel 1866 e progettato dall'architetto Maciacchini per rispondere alle rinnovate esigenze della comunità milanese dopo l'unità d'Italia.
Oggi il Monumentale, nel quale si possono trovare diversi stili architettonici, è considerato uno dei cimiteri più importanti d'Europa per l'alto valore artistico delle opere e delle architetture presenti, anche se, a onor del vero, è immediatamente percepibile in quasi tutte le aree la necessità di manutenzione e restauro.
Il cimitero ospita sezioni non cattoliche, cioè quelle destinate agli acattolici e agli israeliti, ed il Famedio accoglie le spoglie di milanesi illustri e ricorda cittadini meritevoli, ma in tutta l'area cimiteriale si trovano i monumenti di famiglie che hanno fatto la storia della nostra città come la famiglia Davide Campari (Ultima Cena, opera dello scultore Castiglioni - foto 1) ed opere di artisti famosi, ad esempio la statua di Lucio Fontana sulla tomba della fam. Castellotti (foto 2).
(Patrizia De Natale)