12 aprile 2025
Percorso a Porta Venezia
(1900-1935)



Con la complicità di una bella giornata primaverile e l'animazione della Design Week, che hanno reso Milano più che mai "da bere", la mattinata di Sabato 12 Aprile ha visto il gruppo di soci del nostro Club passeggiare per corso di Porta Venezia e dintorni.
La passeggiata ha avuto inizio da Palazzo Castiglioni, che spesso frequentiamo per le nostre riunioni, anche se raramente ci soffermiamo ad osservare l'atrio con la bella Lampada delle Libellule o le eleganti ringhiere in ferro battuto di Alessandro Mazzucotelli che costeggiano, con i loro motivi floreali, lo scalone monumentale che porta alla Sala dei Pavoni.
Lo stile Liberty, al quale l'architetto Sommaruga si è ispirato per la progettazione del palazzo, ci ha poi accompagnato nelle attigue vie Barozzi (casa Morganti), Mozart e Cappuccini (case Berri Meregalli, ancora con ferri battuti del Mazzucotelli e scultura di Wildt)
Ovviamente, trattandosi dell'antica Porta Orientale, non potevano mancare le note neoclassiche di Corso Venezia: Palazzo Serbelloni, Palazzo Rocca Saporiti, Palazzo Bovara e villa Belgioioso (poi Villa Reale).
Gli anni trenta con gli stili Deco e Realismo ci hanno visti sfilare ammirati davanti a Palazzo Fidia, Villa Zanoletti, Villa Necchi Campiglio ed il Palazzo della Società Buonarroti-Carpaccio-Giotto, per poi arrivare in Piazza Duse con il Palazzo Civita Zanini Gigiotti.
Dietro l'arco dell'architetto Portaluppi abbiamo poi potuto concludere la gradevolissima mattinata con la bella visione del Museo di Storia Naturale di Giovanni Ceruti e dei Giardini Pubblici progettati da Giuseppe Piermarini.
In conclusione, ancora una magnifica immersione nella stupenda Milano del sabato mattina, accompagnati dalla brava-e ormai abituale- guida Cristina Silvera, con la quale ci siamo dati appuntamento al 17 Maggio alla scoperta dell'arte celata nel Cimitero Monumentale.
(Marco Milanesi)