it

Piano Strategico Triennale
Rotary Club Milano City


FASE 1 - Definire la situazione: come sta andando il nostro Club?


Questioni strategiche
Il club nasce il 1 luglio 2024 dalla fusione dei Club Monforte, Porta Vittoria e Sempione, con l'obiettivo strategico di divenire, nel prossimo triennio, un polo attrattivo per nuovi soci ed incrementare l'azione di servizio rotariano a favore delle comunità.

Punti di forza del Club
Numerosi soci hanno conoscenza ed esperienza rotariana e vi è una forte e diffusa motivazione di tutti ad impegnarsi per costruire un club coeso, di servizio ed attrattivo.

Debolezze
La fusione a tre, se opportuna sotto molti punti di vista, ha però un punto debole nella scarsa conoscenza/aggregazione tra soci, ciascuno dei quali conosce solo un terzo dell'intero club. La progettualità, per essere realmente partecipata, dovrà essere condivisa e conosciuta.

Opportunità comunità
Milano è la città delle opportunità e dell'innovazione, che nel prossimo triennio potranno coniugarsi con la capacità innovativa e le opportunità che il Club City saprà creare, grazie anche alle qualificate competenze e professionalità dei soci. Una reale condivisione tra i soci potrà dar vita a nuove azioni di servizio, partecipate ed operative.

Sfide comunità
La connessione con Milano è una sfida a valorizzare nell'area metropolitana la leadership del Rotary, sia come capacità di servizio che come capacità di collaborare con le Istituzioni, anche attraverso la promozione di eventi e progetti.


FASE 2 - Sviluppare una visione: come vogliamo sia il nostro Club?


Caratteristiche
Inclusivo e coinvolgente verso i soci, dinamico ed innovativo, impegnato nel servizio.

La Visione del Club
Il Club City vuole essere una realtà rotariana che, senza dimenticare la provenienza dai sottostanti Club, sia nel contempo pronta ad accogliere ed anche a promuovere essa stessa nuove sfide. Nel triennio il Club punta ad essere conoscibile esternamente, grazie anche all'utilizzazione dei social.

FASE 3 - Elaborare un piano: come possiamo realizzare la nostra visione?


Priorità strategiche
Inclusione e coinvolgimento dei soci nella costruzione di nuove prassi e nella progettualità, anche nuova rispetto ai progetti dei club di provenienza, nella consapevolezza che ciascun socio può/deve avere un'opportunità di servizio all'interno del club.
Comunicazione interna ed aggiornamento costante sulle attività del club; creazione di occasioni per conoscersi ed aggregarsi. Ingresso di nuovi soci che, non avendo esperienza dei club di provenienza, contribuiscano alla creazione di un sentiment proprio del club City.


Priorità strategica 1:
Inclusione e coinvolgimento dei soci
Obiettivi annuali
Il nuovo club è nato dalla fusione di tre club, con impostazioni, culture e modalità di azione eterogenee. Tutte le commissioni saranno composte da soci di ciascuno dei 3 club di provenienza per favorire conoscenza e scambio di informazioni.

Priorità Strategica 2:
Comunicazione interna
Obiettivi annuali
Comunicazione interna tra soci dedicando una riunione al mese a temi strettamente rotariani e di vita interna del Club. Creazione ed implementazione di un notiziario con temi rotariani, di club ed internazionali.


Priorità Strategica 3:
Creare occasioni per conoscersi ed aggregarsi.
Obiettivi annuali
Riunirsi ove possibile 3 volte al mese con diverse modalità, anche informali, così da consentire una maggiore inclusione di ogni socio.


Priorità Strategica 4:
Ingresso di nuovi soci
Obiettivi annuali

Sfruttare l'impatto positivo e di motivazione dei soci per il nuovo Club, così da incentivare la presentazione e l'avvicinamento di possibili candidati e nuovi soci, che contribuiranno ad implementare un sentimento proprio del club City.

FASE 4 - Seguire i progressi: quanto siamo vicini agli obiettivi?


Piano di verifica dei progressi verso gli obiettivi
Monitoraggio mensile delle priorità strategiche ed obiettivi, anche a mezzo di relazioni delle commissioni.

Piano d'Azione
Rotary Club Milano City


Aumentare il nostro impatto

  • Eradicare la polio e far leva sulla nostra eredità
  • Concentrare sulla RF i nostri programmi e contributi
  • Migliorare la nostra capacità di realizzare e misurare l'impatto
  • Contributo a polio plus e sensibilizzazione alla polio plus society
  • Raggiungere l'obiettivo di 100 $ a socio per EREY
  • Ottimizzare la progettualità condividendo la conoscenza e la partecipazione di tutti i soci ai progetti provenienti dai 3 club e nel contempo creare un laboratorio per nuove idee

Ampliare la nostra portata

  • Sviluppare e diversificare il nostro effettivo e partecipazione
  • Creare nuovi canali di ingresso e nuovi modi di vivere il Rotary
  • Aumentare l'apertura e l'attrattività del Rotary
  • Creare consapevolezza del nostro impatto e del brand
  • Essere inclusivi creando opportunità per ogni socio
  • Diversificare le tipologie di riunioni : 1) vita di Club con cena e senza relatori; 2) tavole rotonde (interviste) con buffet, possibilmente in interclub per favorire conoscenza e cooperazione tra i rotariani di Milano e 3) incontri informali di carattere culturale idonei a implementare amicizia e solidarietà tra i soci
  • Le tavole rotonde con relatori qualificati intervistati da un rotariano, possibilmente coinvolgendo altri Club ed ospiti, possono integrare una modalità innovativa di riunione, ad evidenziare la leadership e l'apertura del Rotary alla comunità, nonché proporre un'immagine del Rotary più dinamica ed al passo con i tempi

Migliorare il coinvolgimento dei partecipanti

  • Sostenere i club nel migliore coinvolgimento dei soci
  • Sviluppare un approccio incentrato sui partecipanti per fornire valore
  • Offrire nuove opportunità per le connessioni personali e professionali
  • Fornire formazione e sviluppo delle doti di leadership
  • Ogni commissione del club sarà composta da soci provenienti dai 3 club, così da creare il migliore coinvolgimento di tutti
  • Le riunioni di club senza relatore serviranno anche a condividere lo stato dei lavori del club e ad ascoltare i soci, così da valorizzare ogni singolo
  • È costituita una apposita commissione formazione composta anche da soci entrati nel Rotary negli ultimi 3 anni. La formazione si avvarrà del sistema delle domande e risposte (interviste) anche negli incontri con le commissioni distrettuali, così da suscitare maggiore interesse nei soci che raramente partecipano alla formazione. Lo strumento di formazione principale è quello ufficiale del RI (Learning Center)

Accrescere la nostra capacità di adattamento

  • Creare una cultura di ricerca e innovazione
  • Semplificare la governance la struttura ed i processi organizzativi
  • Rivedere la governance per promuovere prospettive più diversificate nel processo decisionale
  • Sostegno ai soci per il corretto uso del database distrettuale Ge.Ro e delle tecnologie messe a disposizione dal RI
  • Corretto uso di piattaforme digitali
  • Strumenti di comunicazione interna agili e dinamici