Presentazione Progetti di Services
I soci del Milano City si sono ritrovati, come spesso, presso il Grand Hotel et de Milan in via Manzoni, luogo storico della Milano verdiana, ma questa volta nella Sala Giordano, più piccola della Sala Puccini, nella quale abitualmente ci ritroviamo, ma altrettanto bella per i dipinti che la impreziosiscono.
La serata era dedicata ai nostri Progetti Service con la prevista partecipazione di Andrea Paoletti, membro della Commissione Distrettuale Progetti.
In apertura di riunione, precedendo la conviviale, il Presidente Patrizia De Natale ha dato la parola al Past Governor Marco Milanesi che ha intervistato Andrea Paoletti su un tema che ci preoccupa. Quali azioni, ed in specifico, quali progetti avviare per contrastare il sensibile calo di iscrizioni che sempre di più affligge il Rotary, come pure le altre associazioni del settore.
Paoletti ha fatto riferimento al primo messaggio che Stephanie A. Urchick, Presidente 2024/2025, ha indirizzato ai rotariani di tutto il mondo e di cui ricordiamo qui il seguente passaggio:
'' Il mondo sta cambiando e i nostri club non possono permettersi di stare fermi. Ma i cambiamenti che apportiamo devono essere coerenti e strategici, facendo leva l'uno sull'altro verso una visione più ampia. Il Piano d'azione può aiutare a impegnarvi per quella visione e a creare un cambiamento efficace all'interno del vostro club. Seguire il Piano d'azione e i suggerimenti della comunità contribuirà molto a promuovere il senso di appartenenza che vogliamo che tutti i soci del Rotary sentano nei loro club.''
Dunque, ha rilevato Paoletti, è necessario che i nostri progetti siano più attuali e più adatti al momento che stiamo attraversando. Sarà bene non banalizzare i nostri valori fondanti, ma stare vicini alla gente comune, ricordando che sempre più il Rotary dovrà elevarsi potentemente al di sopra di sé stesso con una forte presa di coscienza delle sue potenzialità.
Milanesi ha rilevato che, mentre un tempo il Rotary era sempre presente agli appuntamenti della storia, come in Italia nel 1924 in occasione del delitto Matteotti, o nel 1945 alla fondazione dell'ONU, da 50 anni ha perso i suoi appuntamenti con la storia. Li dovrà ritrovare con la Conferenza Presidenziale che sta organizzando ad Istanbul per il prossimo febbraio. A tale riguardo ha ricordato le parole di Paul Harris "Il Rotary non si ferma, non può fermarsi, perché il nostro è un mondo che cambia e noi dobbiamo cambiare con lui".
Dopo la conviviale il Presidente Patrizia De Natale ha dato la parola a Carlo Altomonte, Presidente della nostra Commissione Progetti, affinché presentasse il grande lavoro da lui fatto nel raccogliere i progetti del Milano City e dei Rotaract ad esso collegati, sottolineando l'esigenza che tali progetti siano condivisi da tutti i soci e che siano comunque legati alla città di Milano.
Assistito da chiare proiezioni, Altomonte ha illustrato i progetti sostenuti dal Milano City e, di seguito, quelli dei due Rotaract a noi affiliati Milano Europa Fenice e Milano Madunina : (fig,4)
VIUS - La Vita In Un Sorso (coord. Roberto Marinello), per combattere l'alcoolismo fra i giovani. È stata sottolineata l'opportunità di una collaborazione col nostro altro progetto FIDAL Talento 2025, partecipando alla progettazione del nuovo corso formativo con nostre professionalità, in particolare sul tema della conciliazione studio/sport.
Borse "Progetto Talento" FIDAL (coord. Stefano Sampietro) in collaborazione con la FIDAL (Federazione Italiana di Atletica Leggera) che prevede il finanziamento di 2 borse di studio standard (1.200€ / cad.) riservate a studenti/atleti particolarmente promettenti, già tesserati e che partecipano a vario titolo a gare nazionali.
Borse di studio "G. Corbelli" (coord. Livio Palomba), che finanzia 2 premi per attività di ricerca (7.000 – 6.000 €) nel corso dell'anno accademico 2024-25, riservati a studenti di dottorato presso l'Università Bocconi, su temi di ricerca 'rotariani' (costruzione della pace e prevenzione dei conflitti; prevenzione e cura delle malattie; sviluppo economico comunitario; ambiente). Si selezioneranno i vincitori comunicandone i nomi alla serata dei Rettori delle Università milanesi.
Natale con i Nonni (coord. Maria Grazia Dossena), che collabora da diversi anni con l'associazione «Natale Insieme» e il Rotaract La Fenice per organizzare il 25 dicembre il pranzo di Natale per circa 60 persone anziane sole.
Progetto Dislessia giovanile (coord. Maria Dimita) che collabora con l'associazione 'Il Laribinto', fondata nel 2008 per fare conoscere, soprattutto nel mondo della scuola, nel modo corretto i DSA (Disturbi Specifici dell'apprendimento), considerandoli non come patologie, ma come diversi modi di apprendere, cioè come neuro diversità, offrendo alle famiglie incontri privati con professionisti, quali psicologi, logopedisti, educatori per consigli personalizzati.
Rotary per le donne (coord. Marta Savino). E' una vera e propria associazione del terzo settore, ALI per le donne (Autonomia, Lavoro, Indipendenza) con l'obiettivo di aiutare donne vittime di violenza di genere o, più in generale, donne in situazione di fragilità, mediante percorsi di formazione professionalizzanti seguiti dalla ricerca di una occupazione.
Rotaract Milano Europa Fenice con i seguenti progetti:
MERITARACT: borse di studio per studenti dell'ultimo e del penultimo anno di scuola superiore, ciascuna di 500 €, attribuite sulla base del merito e predisposte per l'acquisizione di ulteriori competenze.
ARTis Onlus: associazione fondata da giovani ragazze, accomunate dalla forte passione per la progettazione e realizzazione di laboratori artistici.
PRO TETTO Onlus: L'associazione per la distribuzione di pasti caldi alle persone senza tetto di Milano.
FOODFORALL: organizzazione che invia volontari per la distribuzione del pranzo e di pacchi alimentari ai senza fissa della città di Milano.
Rotaract Milano Madunina con i seguenti progetti:
ADELPHOI: con la parrocchia di Santa Maria del Rosario, operativo alla sera ogni primo e terzo venerdì del mese in zona piazza Duomo per distribuire bevande calde e cibo ai senzatetto della zona.
OPERAZIONE CARRIERE: con il Rotary Milano Est, due incontri annuali di sabato in un liceo di Milano per fornire indirizzi professionali agli studenti dell'ultimo anno.
PREMIO NEBBIA: con il Rotary Milano Arco della Pace, serata di cabaret il cui ricavato va interamente devoluto all'associazione AIDD e alla Fondazione Grande Ale.
FONDAZIONE SOLETERRE: con Rotary Milano Est, due weekend con banchetto in piazzetta Brera per vendere scatole di biscotti il cui ricavato va all'assistenza economica e psicologica di bambini affetti da tumore.
CROCCHETTE DI SOLIDARIETA': in fieri, sorta di Banco Alimentare ma pensato per i cani e i gatti ospitati nelle strutture comunali.
Il Presidente De Natale ha poi invitato i responsabili dei vari progetti del Milano City e dei due Rotaract Fenice e Madunina ad illustrarne le caratteristiche.
In chiusura Franco Visintin ha chiesto la parola per
- Integrare le informazioni sul service Adelphoi, dal greco Ἀδελφοί: "fratelli", fornito dal Rotaract Madunina, rilevando che esso, oltre che distribuire generi alimentari ai 'barboni' che frequentano i porticati del centro di Milano, offre l'occasione di avere con essi un rapporto più umano, colloquiando con loro, informandosi della loro salute e di come essi passano la giornata.
- Ricordare il Progetto Virgilio, che mette a disposizione dei nuovi imprenditori l'esperienza manageriale posseduta da buona parte dei rotariani, lanciato dal RC Milano Monforte 27 anni fa, ormai pienamente attivo in molti club sia del nostro che di altri 7 distretti. Forse varrebbe la pena di considerarlo ancora nostro.
A tale riguardo il Presidente De Natale ha dato la parola al nostro socio e Past Governor Tomaso Quattrin, per 12 anni Presidente dell'Associazione Tutori del Progetto Virgilio, che ha ricordato con stima e simpatia tale Programma, concordando con quanto detto da Franco.
(Franco Visintin)