Martedì 16 novembre 2024
Seminario Distrettuale Rotary Foundation

In una mattina nebbiosa, tipica del novembre milanese, ci siamo ritrovati, insieme ai rotariani degli altri club del distretto 2041, nell'ampia sala Gaber del Pirellone, il grattacielo sede del Consiglio Regionale della Lombardia e simbolo dell'orgoglio della Milano degli ultimi decenni del secolo scorso.
Costruito tra il 1956 e il 1960 su progetto del fior fiore degli architetti di allora (Gio Ponti, Giuseppe Valtolina, Pier Luigi Nervi, Antonio Fornaroli, Alberto Rosselli, Giuseppe Rinardi e Egidio Dell'Orto), il grattacielo Pirelli sfida con la sua inconfondibile linea gli altri grattacieli di cui Milano si è arricchita nei decenni successivi.
La ragione di tale incontro era il Seminario Distrettuale della Fondazione Rotary (FR o, in inglese, RF) per l'anno rotariano 2024-25: l'orgoglio rotariano nella sede dell'orgoglio lombardo. Ad aprire i lavori del seminario il Segretario Distrettuale Carlo Bubani Cremonese che ha subito invitato sul podio il Governatore del Distretto 2041 Michele Catarinella.
Dopo il rituale saluto alle bandiere e l'esecuzione dei tre inni ufficiali, il Governatore Catarinella, dopo un indirizzo di saluto ai rotariani convenuti, ha sottolineato la centralità della RF, massima realizzazione rotariana, fondamentale per le sovvenzioni ed i contributi ai progetti del nostro sodalizio. Caterinella ha poi chiamato sul podio il Past District Governor (PDG) Roberto Bosia che, nella sua qualità di Presidente della Commissione Distrettuale della Fondazione Rotary, ha illustrato gli obiettivi e le finalità
della giornata. Supportando le sue parole con proiezioni, Bosia ha ricordato che le aree di intervento della RF sono essenzialmente concentrate su due: la formazione e la salute.
Ha poi preso la parola Massimo Ballotta, Coordinatore del Rotary International per la zona 14 (Italia, Malta e San Marino), che, facendo riferimento alla sua esperienza in materia, ha sottolineato come il "donare"
vada inteso come un atto spontaneo, spinto dalla voglia di fare del bene, ed ha chiarito i rispettivi ruoli del Rotary International, inteso come 'mente' e della Rotary Foundation intesa come suo "braccio esecutivo".
È seguita la relazione di Francesco Arezzo, Presidente della Fondazione Rotary-Italia, la nuova fondazione associata che rappresenta una grande opportunità per i rotariani italiani col fine di aumentare la loro capacità di fare del bene nel mondo ricevendo benefici fiscali simili a quelli dei loro colleghi di altri Paesi.
Ha parlato poi Valerio Cimino, Coordinatore della Rotary Foundation per la zona 14 (Italia, Malta e San Marino) che ha illustrato le sovvenzioni approvate nell'anno rotariano 2023-24 fra le quali quelle destinate
alla "gestione acqua" in India.
È seguita una tavola rotonda sul tema "da una idea al progetto", condotta da Stefania Romenti, Professore di Comunicazione Strategica e PR presso l'Università IULM, a cui hanno partecipato Matteo Garzya, rotaractiano del Milano Sforza e poi rotariano del Milano Villoresi, e Roberto Razeto, PP del RC Milano Giardini. Dopo una introduzione della Prof. Romenti che ha rilevato l'elevata frammentazione dell'attuale comunicazione che consiglia la necessità di una "dieta mediatica" e l'esigenza di competenza nei contenuti comunicativi, Matteo Garzya ha esposto il progetto "RigeneraMi", volto al recupero dell'hardware informatico, mentre Roberto Razeto ha presentato il progetto "Singapore Math" indirizzato ad incrementare
le conoscenze matematiche negli studenti delle scuole primarie e secondarie e, come dice il nome, nato e sviluppato della città-stato asiatica.
Dopo la pausa caffè il seminario ha ripreso i suoi lavori toccando il tema della raccolta fondi nel breve e lungo periodo. Il PDG Cesare Cardani, nella sua veste di End Polio Now Coordinator per la Regione 15, ricordando che quello della Polio Plus è il programma più importante sostenuto da molti anni dalla RF, ha segnalato che il virus, anche se in casi sporadici, è nuovamente in aumento con un andamento altalenante negli ultimi anni. Ha rilevato anche il successo della campagna a Gaza, ove la popolazione ne è esente per il 98%. La Magia della RF è stata poi illustrata da Rosangela Merlino, Major Gifts Officer di Rotary International presso l'ufficio zurighese di Witikoner Strasse. Il tema della raccolta fondi è stato concluso da Donatella Bonfatti, Responsabile distrettuale della raccolta fondi, che ha trattato il tema nel lungo periodo.
Il seminario si è concluso con i riconoscimenti della RF per l'anno 2023-24. I due PDG, Giulio Koch prima e Roberto Bosia poi, hanno ringraziato Club e loro presidenti per il lavoro svolto nell'ultimo anno rotariano a favore della Rotary Foundation consegnando ai vincitori dei vari traguardi RF per l'anno rotariano 2023-24 i guidoncini di premiazione.
Una piazza Duca d'Aosta quasi assolata, nonostante la giornata nebbiosa, ha accolto festosamente i delegati in uscita dal seminario.
(Franco Visintin)