it

Visita del Governatore


Martedì 8 ottobre i soci del Milano City si sono ritrovati in Largo Augusto nelle ampie sale dell'Hotel NH President per accogliere Michele Catarinella, Governatore del Distretto Rotariano 2041, in visita al nostro club. Erano presenti anche il Segretario Distrettuale Carlo Bubani Cremonese, l'Assistente del Governatore per il gruppo 8 Silvia Costantino ed il Presidente del Rotaract Madunina Jolanda Paci. Nato nel 1965, maturità classica e laurea in Giurisprudenza nel 1988 presso l'Università degli Studi di Milano con tesi sul Diritto Fallimentare, Michele Catarinella è iscritto all'Albo degli Avvocati di Milano dal 27.10.1994. Dopo avere lavorato in due primari studi nazionali per 10 anni, dal gennaio 2005 ha aperto a Milano un proprio studio, operante in prevalenza nel campo del diritto commerciale, societario, fallimentare e delle procedure concorsuali. maturando un'ampia esperienza in tutti i tipi di contenzioso. Dal luglio 1988 è stato socio del Rotaract Milano San Babila, ove nell'anno rotariano 1991/92 ha ricoperto la carica di Presidente, e nell'anno 1993/94 quella di Rappresentante Distrettuale nel Distretto Rotaract 2040. Dal luglio 1995 è socio del R.C. Milano San Babila, di cui è stato Presidente nel 2009/10, per 7 anni Segretario, per 4 Vice Presidente, per 3 Formatore e per 4 Consigliere, e più volte Presidente di Commissione. Il Governatore Catarinella ha incontrato dalle ore 19 il Consiglio Direttivo, i Presidenti Commissione ed il Prefetto e dalle ore 20 gli altri soci del Milano City. Accolto con i consueti 'onori rotariani' (inni e saluto alle bandiere), ha avuto inizio la conviviale. Al termine della cena, introdotto dal nostro Presidente Patrizia De Natale, Il Governatore ha salutato i rotariani del Milano City ed in particolare Marino Magri col quale aveva collaborato nel distretto 2040 quando Marino ne era stato governatore per l'a.r. 2009-10. Michele Catarinella ha poi esposto le linee guida per il presente anno rotariano 2024-25, traendo spunto dai messaggi che il Presidente Internazionale Stephanie A. Urchick ha rivolto a tutti i Rotariani del mondo e condensandole in alcuni punti di riflessione: 
  1. Rapporto fra Continuità ed Innovazione
    Sono due punti di vista fra loro non antitetici, Anche se vi sono club più orientati verso la tradizione ed altri che puntano di più sull'innovazione, tenendo anche in conto che i club europei sono diversi da quelli americani, è opportuno trovare il giusto equilibrio fra questi due indirizzi. Nel caso specifico del nostro club, sarà opportuno che il neocostituito Rotary Milano City sviluppi un proprio DNA, diverso da quelli dei tre club che sono in esso confluiti. 
  2. Progettualità
    Ricordandoci che non siamo un ente caritatevole, ma che abbiamo a disposizione una grande forza nelle capacità professionali dei nostri soci, dovremo dare la preferenza a quei temi fondamentali che stanno emergendo dal mondo attuale, estremamente complesso ed articolato. 
  3. Sostegno alla Rotary Foundation
    Dovremmo saggiamente usarla per realizzare i nostri progetti. Va ricordato che il 24 ottobre ricorre la Giornata mondiale della polio, una occasione per celebrare i progressi e per ridedicare noi stessi all'impresa di completare l'opera di eradicazione della poli,o iniziata in quella data dalla Rotary Foundation nel 1985. Il prossimo 24 ottobre i 47 presidenti dei R.C. milanesi si incontreranno a Palazzo Lombardia con le autorità regionali per celebrare insieme l'anniversario. Per l'occasione, alla sera, il palazzo della Regione verrà illuminato coi simboli della Rotary Foundation e del Programma Polio Plus. 
  4. Effettivo
    Non si intende un aumento indiscriminato dell'effettivo, bensì una pronta attenzione e cura all'effettivo con la possibilità di un suo aumento. Sara comunque opportuno che i nuovi soci siano subito operativi nelle varie commissioni del club, sviluppando così le loro intrinseche capacità professionali. 
  5. Rapporti con i giovani
    Sarebbe saggio e consigliabile che i club rotariani sviluppino attività in partnership con i club rotaractiani. Ricordiamoci comunque che, a differenza degli anziani, i giovani hanno punti di vista 'diretti' che mirano subito all'obiettivo. Tali qualità vanno assolutamente impiegate nelle iniziative rotariane. In chiusura di riunione, rispondendo ad una domanda sulla Rotary Foundation Italia (RF Italia), il Governatore ne ha confermato l'operatività e l'utilità ai fini fiscali. A tale riguardo vale la pena di rammentare che la Rotary Foundation (RF) nell'aprile del 2023 ha approvato l'istituzione della RF Italia che inoltre nel luglio del 2023 è stata iscritta nel RUNS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore).